Offriamo servizi di pulizia e sanificazione per hotel, ristoranti, uffici, locali pubblici e privati
PULIZIA E SANIFICAZIONE DI CONDOTTI AERAULICI

Primo
Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
Prescrizioni contenute nei punti 1.9.1.3 e 1.9.1.4 al capitolo aerazione dei posti di lavoro: “Gli stessi impianti devono essere periodicamente sottoposti a controlli, manutenzione, pulizia e sanificazione per la tutela della salute dei lavoratori”. “Qualsiasi sedimento o sporcizia che potrebbe comportare un pericolo immediato per la salute dei lavoratori dovuto all’inquinamento dell’aria respirata deve essere eliminato rapidamente”.
Prescrizioni contenute nell’articolo 63 comma 1 : “I luoghi di lavoro devono essere conformi a quanto specificato nell’allegato IV” .
Prescrizioni art. 64 comma 1: “Il responsabile del procedimento e che ha il dovere di provvedere è il Datore di lavoro”.
Prescrizione art. 68 comma 1 lettera B: “Il soggetto responsabile che non provvede è punito con l’arresto da 3 a 6 mesi o con l’ammendo da 2.000 a 10.000 euro”.
Procedura Operativa per la valutazione e gestione dei rischi
correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria – Ministero del Lavoro e Politiche sociali 7 Febbraio 2013 (Conferenza permanente Stato – Regioni).
Tale procedura costituisce un importantissimo documento per la valutazione dei rischi e la gestione delle attività di manutenzione igienico-sanitaria dei sistemi aeraulici.
PULIZIA, DISINFEZIONE E DEODORAZIONE AMBIENTI CON SISTEMA AD OZONO
Essendo un gas instabile, pochi minuti dopo l’utilizzo l’ozono si trasforma in ossigeno, senza lasciare alcun tipo di tracce o residui chimici.

utilizzi

Disinfezione Locali Pubblici & Privati
In Italia il Ministero della Sanità, con il protocollo n° 24482 del 31/07/1996, ha riconosciuto il sistema di sanificazione con l’ozono come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, infestati da acari e eccetera.
PULIZIA E SANIFICAZIONE A VAPORE DI CONDIZIONATORI

PULIZIA E BONIFICA CAPPE CUCINA E CONDOTTI DI ASPIRAZIONE FUMI

vantaggi

RISCHI DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA
Gli impianti di estrazione presenti nelle cucine possono essere terreno fertile per la proliferazione di microrganismi che possono annidarsi nelle cappe e nei condotti di estrazione, possono quindi entrare in contatto con i cibi che vengono preparati nelle immediate vicinanze.

RISCHIO INCENDIO
Le contaminazioni di grassi e residui oleosi sono molto pericolose in quanto il grasso è altamente infiammabile, tali impianti essendo sottoposti a temperature di esercizio molto alte, possono accelerare il processo di combustione causando un rischio elevato di incendio negli ambienti.

RIDOTTA EFFICIENZA
Gli impianti con elevata presenza di grasso al loro interno possono squilibrarsi non garantendo più le condizioni di funzionamento progettuali accelerando così il processo di deterioramento prematuro delle casse ventilanti e costituendo problematiche di tiraggio degli impianti stessi che possono riemettere cattivi odori negli ambienti adiacenti.

PROBLEMI DI PESO DELLA CONDOTTA
Quando una canalizzazione ha una consistente ostruzione di grassi al suo interno, costituisce una problematica di peso in quanto le strutture di ancoraggio installate in fase di progetto sono sottoposte ad un forte stress dovuto al peso del grasso depositato internamente.